Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicolo n.1/2023
    • Fascicolo n.4/2022
    • Fascicolo n.3/2022
    • Fascicolo n.2/2022
    • Fascicolo n.1/2022
    • Fascicolo n.4/2021
    • Fascicolo n.3/2021
    • Fascicolo n.2/2021
    • Fascicolo n.1/2021
    • Fascicolo n.4/2020
    • Fascicolo n.3/2020
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2784-8906

21 March 2023
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper

Tag: Codice

  • Home
Euro soldi

Riciclaggio configurabile anche col trasferimento di fondi nella stessa banca.

16 Gennaio 2019 9 minuti

Riciclaggio configurabile anche col trasferimento di fondi nella stessa banca Commento a Decisione Giurisprudenziale  Integra il delitto di riciclaggio anche il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso lo stesso istituto di credito; poiché […]

Diritto Penale Diritto Tributario Dottrina Giurisprudenza Penale
26 Novembre 2018 5 minuti

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: acquisti di importo inferiore a 1.000 euro e affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

12 Gennaio 2018 3 minuti

NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE.

4 Giugno 2017 22 minuti

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.20/2017 ANNO XVI.

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

di Redazione 2 minuti
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

di Redazione 39 minuti
Bandiera italiana

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

di Redazione 2 minuti
PRG Piano Regolatore Generale

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

di Redazione 67 minuti

di Redazione
2 minuti

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

    IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI   Venerdì 31 marzo 2023 ore 15.30 online   Saluti introduttivi Prof.ssa Adriana Bisirri e Ing. Gregorio Perillo International Campus Prof.ssa Daniela Di Paola Vice-direttore della rivista […]

Convegni e Master Notizie
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.
di Redazione
39 minuti

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.   Avv. Mariangela Crisci      Sommario: 1. Il granitico baluardo della tutela del paesaggio e la “recente” sensibilità ecologica. […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicolo n.1/2023
Bandiera italiana
di Redazione
2 minuti

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

Focus   CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Settore Penale LE RICADUTE PROCESSUALI DERIVANTI DAL MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO […]

Diritto Penale Dottrina Fascicolo n.1/2023

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • TAR SARDEGNA – 8 marzo 2023
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 9 marzo 2023

Cerca con Google

RSS News Ansa

  • Governo salvo per 9 voti, in Francia esplode la rabbia
    La riforma delle pensioni è legge, ma i manifestanti non mollano
  • Padre e figlio sospettati per l'omicidio di Thomas Bricca
    18enne fu ucciso ad Alatri, presto la perizia sul telefonino
  • Clima: allarme dell'Onu, la temperatura sale ancora
    In un secolo +1,1 gradi a livello globale, i morti per il meteo estremo sono aumentati di 15 volte
  • Lettera Ue ai 27, aperture a Roma sui migranti
    Fonti di governo italiane giudicano positivamente questo passo. von der Leyen: 'Il naufragio di Cutro richiamo alla nostra azione'
  • Meteo: equinozio di Primavera con veloci temporali
    Domani al Sud. Scacchiere europeo diviso in due nella settimana appena iniziata
  • Tonfo di Credit Suisse, Lagarde rassicura i mercati
    Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'. Le borse europee rimbalzano. Chiusura positiva anche per Wall Street, tonfo di First Republic -47%
  • Mollicone: 'La maternità surrogata, reato più grave della pedofilia'
    La ministra per le Pari Opportunità e la famiglia, Eugenia Roccella: 'La maternità surrogata è un mercato di bambini. E' mercificazione e schiavitù del corpo femminile".

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN 2784-8906

Rivista Giuridica – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 50/2023 : 20 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-522/21 20 Marzo 2023
    Saatgut-Treuhandverwaltung (KWS Meridian) Agricoltura Privativa per ritrovati vegetali: nessuna fissazione di un risarcimento minimo forfettario
  • 49/2023 : 16 marzo 2023 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause C-634/21, C-26/22, C-64/22 16 Marzo 2023
    SCHUFA Holding e a. (Scoring) Principi del diritto comunitario Avvocato generale Pikamäe: il calcolo automatizzato della probabilità che una persona sia in grado di saldare un debito costituisce una profilazione ai sensi del RGPD
  • 48/2023 : 16 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-339/21 16 Marzo 2023
    Colt Technology Services e a. Gli operatori di telecomunicazioni possono essere obbligati a fornire, su richiesta di un’autorità giudiziaria, operazioni d’intercettazione di comunicazioni dietro pagamento di tariffe forfettarie
  • 47/2023 : 16 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-174/21 16 Marzo 2023
    Commissione/ Bulgaria (Double manquement - Pollution par les PM10) Diritto delle istituzioni Il primo ricorso della Commissione per duplice inadempimento in materia di inquinamento atmosferico è irricevibile
  • 46/2023 : 16 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-449/21 16 Marzo 2023
    Towercast Concorrenza The prohibition of abuse of a dominant position laid down by the Treaties permits an ex post control, at national level, of a concentration of undertakings with a non-Community dimension
  • 45/2023 : 9 marzo 2023 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-680/21 9 Marzo 2023
    Royal Antwerp Football Club Libera circolazione delle persone Calcio: secondo l’avvocato generale Szpunar, le norme dell’UEFA sui giocatori del vivaio sono parzialmente incompatibili con il diritto dell’Unione

RSS curia.europa.eu

  • C-339/21 - Colt Technology Services e a. 15 Marzo 2023
  • C-511/21 P - Commissione/ Calhau Correia de Paiva 15 Marzo 2023
  • C-438/21 P - Commissione/ Pharmaceutical Works Polpharma e EMA 15 Marzo 2023
  • C-6/22 - M.B. e a. (Effets de l’invalidation d’un contrat) 15 Marzo 2023
  • C-565/21 - Caixabank (Commission d’ouverture du prêt) 15 Marzo 2023
  • LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEGLI APPALTI PUBBLICI. I CRITERI AMBIENTALI MINIMI.
  • IL DELICATO EQUILIBRIO TRA LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO MARINO.
  • QUALE TERMINE PER ADEMPIERE L’OBBLIGO A CUI È ASSOGGETTATA LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA? LE SEZIONI UNITE SCELGONO LA TERZA VIA.
  • LE CONCESSIONI IDROELETTRICHE: IL BENE-ACQUA TRA CONCORRENZA E SOSTENIBILITÀ.
  • L’ONERE MOTIVAZIONALE IN CASO DI AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE NORMATIVA E GIURISPRUDENZA.
  • IL GIUDICE PENALE DI FRONTE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GESTIONE DEI RIFIUTI E INQUINAMENTO DELLE ACQUE.
  • LA NOMOFILACHIA E I SUOI PERICOLI.
  • LA RIFORMA DELLA “COSTITUZIONE AMBIENTALE” ITALIANA E LA TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE.
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
  • TAR SARDEGNA – 8 marzo 2023
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 9 marzo 2023
  • Sharenting: suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di foto dei propri figli
  • Mercato immobiliare, il report sulle compravendite
  • Maturità 2023: le novità nello svolgimento dell'esame
  • Danni da vaccino: i termini per chiedere l%amp;#146;indennizzo
  • Gas: bolletta in calo (-12,9%) per i consumi di ottobre
  • Riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM
  • PMI: dal 18 maggio le domande per incentivi per realizzare investimenti innovativi
  • Addetti alle attività agricole: riduzione delle aliquote contributive

Cerca su AD

Categorie

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

di Redazione 21 Marzo 2023 2 minuti 1 minuto
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

di Redazione 20 Marzo 2023 39 minuti 1 giorno
Bandiera italiana

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

di Redazione 18 Marzo 2023 2 minuti 3 giorni
PRG Piano Regolatore Generale

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

di Redazione 16 Marzo 2023 67 minuti 5 giorni

GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI IN ORDINE AL RAPPORTO TRA INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E IMPROCEDIBILITÀ.

di Redazione 15 Marzo 2023 2 minuti 6 giorni

MUSEI SOSTENIBILI E BENI CULTURALI COME TRAINO PER LA CREAZIONE DI COMUNITÀ ENERGETICHE INCLUSIVE E A IMPATTO ZERO.

di Redazione 14 Marzo 2023 69 minuti 1 settimana

Gli animali in giudizio, Contenziosi costituzionali, civili, penali, amministrativi, contabili, tributari, comunitari sugli “esseri senzienti non umani”.

di Redazione 10 Marzo 2023 3 minuti 2 settimane
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE. Bandiera italiana PRG Piano Regolatore Generale

Mettiti in contatto

Quotidiano Legale
Tel. 39. 0941. 327734
International Paper

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

Bandiera italiana

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes