3 minuti

Informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni in Italia. La procedimentalizzazione della verità e della sua conoscenza [1] 

Information and communication of the Italian Public Administration. The procedure of truth and its knowledge

di Francesco Svigeli

 

Abstract [ITA]: Il lavoro si sofferma sulla possibile qualificazione dell’attività informativo-comunicativa pubblica (nelle sue più svariate sfaccettature: politica, istituzionale, giornalistica) in termini di funzione amministrativa procedimentalizzata e sugli effetti che ne possono derivare in termini di esercizio delle situazioni giuridiche soggettive di cui sono titolari i cittadini, ipotizzando peraltro, de iure condendo, nuovi moduli organizzativi della Pubblica Amministrazione in grado di soddisfare, uniformemente, l’interesse pubblico ad una veritiera narrazione dell’attività amministrativa.

Abstract [ENG]: The work focuses on the possible qualification of public information-communicative activity (in its various facets: political, institutional, journalistic) in terms of the procedural administrative function and the effects which may result from it in terms of the exercise of the subjective legal situations held by citizens, assuming, however, de iure condendo, new organizational modules of the Public Administration able to satisfy, uniformly, the public interest in a truthful narration of administrative activity.

Parole chiave: informazione pubblica – comunicazione istituzionale – procedimentalizzazione – segretezza – pubblicità – trasparenza

Keywords: public information – institutional communication – procedure – confidentiality – publicity – transparency

SOMMARIO: 1. Informazione pubblica, comunicazione istituzionale e libertà di manifestazione del pensiero. Considerazioni preliminari. – 2 Informazione e comunicazione pubblica: etimo, differenze peculiari e punti d’intersezione. – 3. Il fondamento costituzionale del diritto all’informazione pubblica ed i rapporti Stato-Regioni. – 4. La procedimentalizzazione della conoscenza della verità. – 5. L’attività amministrativa: dalla segretezza alla pubblicità alla trasparenza totale. Il rischio di possibili deviazioni ed aspetti perfettibili del sistema informativo-comunicativo pubblico. – 6. La l. 7 giugno 2000, n. 150, sull’attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni: i nodi gordiani di una riforma in bilico ed il ruolo chiave di un auspicabile “Responsabile (Unico) del Procedimento informativo-comunicativo”. – 7. Informazione pubblica ed informazione giornalistica: la qualificazione giuridica del soggetto che informa (privato o pubblico) incide sulle garanzie a tutela dei “guardiani della democrazia”?

[1] Il presente contributo ha formato oggetto della relazione esposta dall’autore in occasione del Convegno “La libertà di manifestazione del pensiero: profili di attualità e casi di studio”, organizzato dall’Università degli Studi di Perugia e tenutosi il 5 dicembre 2024 nell’ambito del Corso di Istituzioni di diritto pubblico, presso Palazzo Sacripanti a Narni, sede del Corso di laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza.

 

Il contributo è consultabile al seguente link: Informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni in Italia. La procedimentalizzazione della verità e della sua conoscenza (F. Svigeli)