Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
5 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Normativa

  • Home
  • Normativa
Mare pesci pesca fermo biologico

UNIONE EUROPEA: protezione dalla tossicità del mercurio.

L’UE protegge i cittadini dalla tossicità del mercurio e apre la strada ad un’azione mondiale L’Unione europea ha fatto scattare oggi, presso la sede delle Nazioni Unite, l’entrata in vigore del trattato mondiale volto a […]

Convenzioni internazionali Normativa

ORDINE EUROPEO DI INDAGINE PENALE

ATTUAZIONE DIRETTIVE EUROPEE: Valutazione di impatto ambientale e sicurezza degli impianti nucleari

Riforma del processo penale e del codice penale: tutte le novità.

ACCORDI INTERNAZIONALI: Nuove ratifiche ed esecuzioni.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.20/2017 ANNO XVI.

consiglio_dei_ministri

TERRE E ROCCE DA SCAVO: Gestione semplificata.

tirocinio_ lavoro_giovani

RIFORMA DEL TERZO SETTORE, DELL’IMPRESA SOCIALE E DEL CINQUE PER MILLE.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

L’Italia deve adottare misure contro l’emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblica.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.17/2017 ANNO XVI.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.16/2017 ANNO XVI.

CODICE CIVILE: La corruzione tra privati.

Appalti pubblici

APPALTI: Nuovo Regolamento di vigilanza sui contratti pubblici.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.7/2017 ANNO XVI.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.6/2017 ANNO XVI.

libri_cultura

CODICE DEGLI APPALTI: Proposta di modifica di alcuni articoli da parte dell’ANAC.

Gas_scarico_veicoli

UNIONE EUROPEA: La Commissione ammonisce l’Italia per le persistenti violazioni riguardo la qualità dell’aria.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.4/2017 ANNO XVI

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.3/2017 ANNO XVI

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.2/2017 ANNO XVII.

Elezioni_cittadini_voto

LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCIA SU L’ITALICUM: COSA CAMBIA E COSA RIMANE.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.1/2017 ANNO XVII.

Olivo

UE: nuovo regolamento sulla sanità delle piante per una migliore protezione dagli organismi nocivi.

Gas_scarico_veicoli

UNIONE EUROPEA: nuove norme sull’inquinamento atmosferico.

Carta d’Identita’ Elettronica 2017 come ottenerla.

ANAC FOIA LINEE GUIDA accesso civico generalizzato e obblighi di pubblicazione dlgs. 97/2016.

Equilibrismi

LEGGE DI STABILITÀ approvata in via definitiva.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.34/2016 ANNO XVI.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.33/2016 ANNO XVI.

FISCONLINE: Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, modalità per l’esercizio dell’opzione.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 13 14 15 16 17 … 19 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 27 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 134
  • CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Trump: 'Se l'Ue non fa gli investimenti promessi dazi al 35%'
    'L'unica ragione per cui li ho abbassati'
  • Bruciava dossier top secret, lavoratore con leucemia cronica vince la causa contro Palazzo Chigi
    Era addetto all'incenerimento di fascicoli riservati dei servizi segreti. L'Osservatorio Amianto: 'E' malattia professionale'
  • Temperature in forte aumento da metà settimana
    Finita la tregua, adesso si prevede la rimonta dell'alta pressione sull'Italia
  • Ucciso e fatto a pezzi a Gemona, un'agonia durata 6 ore
    Le parole della mamma di Alessandro nel corso dell'udienza di convalida dell'arresto di fronte al Gip del Tribunale di Udine
  • Quattro indagati per l'aggressione in autogrill, c'è anche il turista con kippah
    Le accuse sono percosse e lesioni aggravate dall'odio razziale
  • Scarpetta e avanzi, il cibo di recupero trend gourmet
  • Suicidio assistito negato, una malata di Sla ricorre ai giudici
    "Ho diritto a non soffrire": provvedimento urgente dopo il diniego della Asl

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes