Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
28 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Amministrativa

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Amministrativa
Discarica rifiuti

TAR Campania: le bonifiche nell’area di Bagnoli spettano al Comune di Napoli

Il TAR Campania, sezione Quinta, con la sentenza n. 679/2015 del 3 febbraio 2015 ha accolto il ricorso proposto da Fintecna di impugnazione dell’ordinanza contingibile ed urgente n. 1 del 2013, emessa ex artt. 50 […]

Amministrativa Diritto Ambientale Dottrina Giurisprudenza

Ordinanza TAR Friuli Venezia Giulia n. 465/2014 – Solleva questione di legittimità costituzionale delle norme sull’elezione di secondo grado degli organi delle Province

Enti Pubblici Sprechi

APPALTI: Tentativo di condizionamento dello svolgimento e dell’esito della gara.

Appalti pubblici

APPALTI: Risoluzione del contratto per violazione degli obblighi previsti dal Protocollo di Legalità e contratto con il nuovo affidatario.

Alluvione SARNO

Vincolo di rispetto stradale e diniego di condono di un edificio abusivamente.

ingiustizia riforma legge diritto

DIRITTO URBANISTICO: provvedimento di demolizione e presentazione della d.i.a. in sanatoria.

giurisprudenza diritto

DIRITTO URBANISTICO: avvio del procedimento per l’annullamento della D.I.A..

PRG Piani attuativi piani regolatori

DIRITTO URBANISTICO: Permesso di costruire, natura vincolata e non discrezionale.

DIRITTO URBANISTICO: domanda di variante al permesso di costruire e rapporto di complementarietà e di accessorietà.

Demolizione opera abusiva

URBANISTICA: risarcimento del danno da ritardo e danno da disturbo subito per effetto del comportamento dell’amministrazione comunale.

Piano cave

Attività di coltivazione delle cave e strutture precarie complementari all’attività estrattiva

giurisprudenza diritto

Diritto Urbanistico: Impugnazione di strumenti urbanistici, legittimazione processuale.

Appalti pubblici

APPALTI: Certificazione di qualità, finalità.

Mais OGM

OGM: RIGETTATO RICORSO AL TAR, RESTA IL DIVIETO PER IL MAIS MON810

ecodriving

Parcheggi in ZTL: requisiti e aree di sosta per invalidi.

Appalti pubblici

APPALTI: Raggruppamenti temporanei. Quote di partecipazione, qualificazione ed esecuzione, ripartizione interna delle quote di esecuzione.

giurisprudenza diritto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Reato di abuso d’ufficio, elementi per l’integrazione c.d. “doppia ingiustizia”.

Demolizione opera abusiva

DIRITTO URBANISTICO: Distanze tra fabbricati sporti – nozione – pareti fronteggianti – unica parete finestrata. Giurisprudenza

giurisprudenza diritto

DIRITTO DEGLI APPALTI: Raggruppamenti temporanei, presenza di un giovane professionista “quale progettista”.

giurisprudenza diritto

DIRITTO DELL’ENERGIA: Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ubicazione in zone agricole.

INQUINAMENTO DEL SUOLO: Area inquinata imposizione degli obblighi di bonifica ai proprietari. Responsabilità oggettiva esclusione.

giurisprudenza diritto

APPALTI – Rilascio della certificazione di qualità da parte della SOA

Appalti pubblici

APPALTI: Vizi e difetti costruttivi, responsabilità del committente responsabilità dell’appaltatore natura extracontrattuale.

Interventi di MISE e Bonifica: l’Adunanza Plenaria rinvia alla Corte di Giustizia

DIRITTO URBANISTICO: Piani regolatori adottati dai Comuni

Appalti pubblici

APPALTI: Mancata sottoscrizione dell’offerta tecnica effetti.

Ambiente Diritto

DIRITTO URBANISTICO: Variante per insediamento di impianti produttivi. Conferenza di servizi e potestà pianificatoria del Comune.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Messa in sicurezza di un immobile attraverso provvedimenti contingibili e urgenti. Inerzia della P.A. e responsabilità del Sindaco, Dirigenti e Responsabili

Antenne_Mous_Niscemi_Sicilia

MUOS NISCEMI: IL TAR DI PALERMO RESPINGE LE RICHIESTE DI SOSPENSIVA DEL MINISTERO DELLA DIFESA

giurisprudenza diritto

Nozione di carico urbanistico: valutazione dell’aggravio del carico urbanistico – Parametri.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 5 6 7 8 9 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Demirhan et autres c. Türkiye - Affaires groupées et suivies concernant des condamnations pour des infractions liées au terrorisme fondées sur l’usage de la messagerie ByLock 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Bradshaw et autres c. Royaume-Uni - Ingérence alléguée de la Russie dans les élections britanniques - la réponse du Gouvernement n'a pas violé le droit à des élections libres 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR PIEMONTE – 24 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 23 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 17 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 17 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Dal 15% ai 600 miliardi investiti, cosa prevede l'intesa sui dazi tra Usa e Ue. Borse positive
    Aliquota unica anche per auto e agroalimentare, salvi aerei
  • Nel 2024 al Sud l'occupazione sale più della media italiana
    Istat, +2,2% a fronte dell'1,6%. Pil +0,9%, media italiana +0,7%
  • Fine pena, scarcerata la sorella di Messina Denaro
    Patrizia ha scontato la condanna ed è tornata a Castelvetrano
  • ++ Spari contro palazzo a Roma, ferita 19enne su balcone ++
    Nella notte ad Acilia, la ragazza non in pericolo di vita
  • Godzilla compie 70 anni, omaggio al Comic-Con di San Diego
    Il leggendario mostro giapponese celebrato in grande stile
  • Pallavolo: l'Italia vince la World League donne, Brasile battuto 3-1
    Per le azzurre di Velasco è il 29esimo successo consecutivo
  • Mfe alza offerta su Prosieben,4,48 euro cash e 1,3 azioni A
    Il periodo di adesione continuerà a scadere il 13 agosto

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes