Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • Gruppo Editoriale AmbienteDiritto Editore
    • Rivista AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • Gruppo Editoriale AmbienteDiritto Editore
    • Rivista AmbienteDiritto
22 September 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Amministrativa

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Amministrativa

CODICE DEGLI APPALTI: L’applicazione del protocollo di vigilanza collaborativa agli interventi di bonifica.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha partecipato al workshop “SiCon2017 – SITI CONTAMINATI” tenuto presso la Facoltà di ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma, nei giorni 8-10 febbraio 2017. Nella sessione dedicata al caso-studio di […]

Amministrativa Dottrina Enti Locali e P.A. Giurisprudenza

ASSEGNAZIONE CAUSE ai singoli giudici sottratta al sindacato del giudice amministrativo.

Ricorso improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse se la legge regionale innova durante il contenzioso.

APPALTI: Obblighi informativi di Stazioni appaltanti, S.O.A. ed Operatori economici.

PRG Piano Regolatore Generale

CONDOMINIO: Accesso agli atti amministrativi, l’assemblea condominiale deve autorizzare l’amministratore.

Euro soldi

ANAC: proposte di Linee Guida affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.

CdS: Parere in ordine allo schema di regolamento in materia di attività di vigilanza sui contratti pubblici.

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 2017 con Giurisprudenza, Dottrina, Linee guida

giurisprudenza diritto

APPALTI: Verifica dell’anomalia dell’offerta e mancata osservanza degli obblighi retributivi minimi.

APPALTI per la Presidenza italiana del G7: firmato accordo di vigilanza collaborativa.

APPALTI: Imprese riconducibili ad un unico centro decisionale.

Abusivismo_edilizio

EDILIZIA: Inibizione dell’attività commerciale.

Corte Costituzionale

LA CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA LA RIFORMA MADIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

giurisprudenza diritto

Nessuna SCIA per il commercio elettronico di auto nuove e usate.

GIURISPRUDENZA RIFIUTI: Traffico illecito di rifiuti

giurisprudenza diritto

AMMINISTRATIVO: Inammissibili le ordinanze contingibili e urgenti se usate quali strumenti di tutela contrattuale.

APPALTI: Tutela rafforzata della stazione appaltante.

Elezioni_cittadini_voto

REFERENDUM COSTITUZIONALE: TAR Lazio ricorso inammissibile per difetto di giurisdizione.

Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale.

Procedimento di VIA e nuova sottoposizione alla valutazione del pubblico.

tirocinio_ lavoro_giovani

CONSIGLIO DI STATO: criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica di euro 500 a diciotto anni.

La banca risponde verso la PA per i danni erariali da derivati

APPALTI: Imprese responsabili di gravi inadempimenti nell’esecuzione di precedenti contratti

ENERGIA tariffe incentivanti: Falsità e non veridicità dei dati o documenti forniti.

Avvocati

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: nessuna condanna alle spese di lite per chi perde in giudizio se…

Piano cave

APPALTI PUBBLICI: il CCNL non è vincolante neppure per l’impresa subentrante.

Nei servizi tecnici il requisito di capitale minimo stabilito con regolamento è ingiustificato

Rai Canone

CANONE RAI in bolletta il Consiglio di Stato sospende il Parere.

Anonimato garantito per l’esposto al Garante per la Privacy.

Appalti pubblici

APPALTI PUBBLICI: il DURC deve essere regolare fin dall’offerta.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 4 5 6 7 8 9 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 127/2025 : 22 settembre 2025 - Informazioni 22 Settembre 2025
    Nuova composizione delle sezioni del Tribunale dell'Unione europea
  • 126/2025 : 18 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-188/24, C-190/24 18 Settembre 2025
    WebGroup Czech Republic e NKL Associates Avvocato generale Szpunar: una misura che costituisce un corollario di disposizioni del diritto penale o che è necessaria per garantire l'efficacia dei controlli stradali rientra nel principio dello Stato d'origine previsto dalla direttiva sul commercio elettronico
  • 125/2025 : 17 settembre 2025 - Informazioni 17 Settembre 2025
    Elezione dei giudici chiamati a svolgere le funzioni di avvocato generale presso il Tribunale per il trattamento delle domande di pronuncia pregiudiziale
  • 124/2025 : 17 settembre 2025 - Informazioni 17 Settembre 2025
    Elezione dei Presidenti di sezione del Tribunale dell'Unione europea
  • 123/2025 : 16 settembre 2025 - Informazioni 16 Settembre 2025
    Savvas Papasavvas rieletto Vicepresidente del Tribunale dell'Unione europea
  • 122/2025 : 16 settembre 2025 - Informazioni 16 Settembre 2025
    Marc van der Woude rieletto Presidente del Tribunale dell'Unione europea
  • 121/2025 : 15 settembre 2025 - Udienza solenne 15 Settembre 2025
    Entrata in funzione di nuovi membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e rinnovo parziale del Tribunale
  • 120/2025 : 11 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-196/24 11 Settembre 2025
    Aucrinde Spazio di libertà, sicurezza e giustizia L’avvocata generale Tamara Ćapeta: la Carta non vieta di provare la paternità mediante il prelievo post mortem di campioni genetici

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TRIBUNALE UE, Sez.6^ ampliata, 10 settembre 2025, Sentenza T-579/22
  • CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑38/24 
  • TAR PUGLIA, Lecce – 16 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 15 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 9 settembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 9 settembre 2025, Ordinanza n. 24922
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 10 settembre 2025, Ordinanza n. 24961

RSS News Ansa

  • Droni su Danimarca e Norvegia, chiusi gli aeroporti di Copenaghen e Oslo
    Lo scalo danese ha riaperto dopo alcune ore. Voli deviati
  • Macron riconosce la Palestina, per Trump è un regalo ad Hamas
    Dagli estremisti islamici una proposta al tycoon. Von der Leyen: gruppo donatori
  • Trump attacca il Tylenol e il vaccino contro l'epatite B
    'Le donne incinte non devono assumerlo'. Kennedy Jr raccomanda l'acido folinico contro l'autismo
  • Violenza al corteo per Gaza a Milano, tre arresti
    Assaltata la stazione, 60 feriti. Tensione anche a Bologna e Marghera
  • A Dembelè il Pallone d'Oro, a Donnarumma il premio Yashin
    Battuto Yamal che si aggiudica il Kopa. Terzo trionfo per Bonmatì
  • Cadavere trovato in un sacco a Spoleto
    Il corpo era vicino alla ferrovia e sarebbe stato sezionato
  • Serie A, il Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
    In gol Gilmour, Spinazzola e Lucca. Ma gli azzurri rischiano nel finale

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Nuovi spunti di riflessione sulla portata applicativa della esimente della provocazione ai sensi dell’art. 599 c.p. in un recente arresto della Corte di cassazione su un caso di diffamazione a mezzo Facebook. Nota a Cass. pen., Sez. V, 3 giugno 2025, ud. 1 aprile 2025, n. 20392 (di Giulia Pini)

L’unità funzionale della confisca del profitto: oltre la dicotomia tra ablazione diretta e di valore. Nota a Cass., Sez. Unite Pen., 8 aprile 2025, n. 13783 (“Foffano”) (di Fabio Antonio Siena)

Gelosia e aggravante dei motivi abietti o futili. Nota a Cass. pen., Sez. I, 4 giugno 2025, ud. 4 marzo 2025, n. 20870 (di Andrea Fortunato)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes