Editoria Giuridica
Visualizzazione di 2 risultati
Cerca su QuotidianoLegale.it
News Ansa
- Covid, cresce la variante inglese. Draghi acceleraIpotesi decreto, ma è pressing riaperture
- Covid, cresce la variante inglese. Oggi Speranza in ParlamentoIpotesi decreto, ma è pressing riaperture
- Da sblocco con mascherina a privacy, Apple prepara lancio di iOS 14.5In arrivo tra fine febbraio e i primi di marzo
- Uber, procuratore di Milano: 'Aperta un'indagine fiscale'Greco su Uber Eats, analisi su 'stabile organizzazione occulta'
- Sci di fondo: Pellegrino vince la coppa del mondo, specialità sprintLa competizione finisce in anticipo per le misure anticovid
- Covid: app tracciamento aiutano a ridurre contagiStudio, in Uk ogni aumento di 1% utenti ha ridotto infezioni di 0,8-2,3%
- Clubhouse: breccia nella sicurezza, chat violateL'app ha superato gli 8 milioni di download
AmbienteDiritto
- TAR SICILIA, Palermo – 17 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Esa S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Silvano Martella, con domicilio digitale come […]
- TAR SICILIA, Palermo – 22 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Capitale Cultura Sas di -OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Andrea Scuderi, […]
- TAR SICILIA, Palermo – 17 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2012, proposto da Bartolomeo Failla, rappresentato e difeso dall’avvocato Rosaria Fabbiani, con domicilio eletto presso il suo studio in Palermo, via Mario Vaccaro n.6; contro Comune […]
- CONSIGLIO DI STATO – 16 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appello numero di registro generale omissis del 2019, proposto dalla signora Antonella D’Agostino, rappresentata e difesa dall’avvocato Danilo Lorenzo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, contro il […]
- CORTE DEI CONTI, Sez. Giur. Lazio – 17 febbraio 2021Corte dei Conti, sent., Sez. Giur. Lazio, 17 febbraio 2021, n. 117
- TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1965 del 2020, proposto da Linkem S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli […]
- TAR SICILIA, Catania – 17 febbraio 2012REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2016, integrato da motivi aggiunti, proposto da Oteri Antonino, rappresentato e difeso dagli avvocati Nazareno Pergolizzi e Marco Cannata, con domicilio eletto […]
- TAR VENETO, sez. 2^ – 16 febbraio 2021, n. 221REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 283 del 2016, proposto da C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Domenico Giuri, Alessandro Veronese, con domicilio […]
- TAR CAMPANIA, Napoli – 15 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Settima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, proposto da Maggioli S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Piergiuseppe Venturella, Francesco Verrastro, con domicilio digitale come da PEC […]
- TAR CAMPANIA, Napoli – 15 febbraio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 4030 del 2017, proposto da: Tangenziale di Napoli S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Gian Luca Lemmo, Ernesto Stajano, Daniele Villa, elettivamente […]
Categorie
COMUNITA’ EUROPEA NEWS
- 19/2021 : 24 febbraio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-95/19 24 Febbraio 2021Silcompa Ravvicinamento delle legislazioni Quando un prodotto soggetto ad accisa, come l’alcool, viene esportato irregolarmente all’interno dell’Unione, le decisioni delle autorità degli Stati membri interessati non possono condurre a un doppio recupero dei relativi tributi
- 18/2021 : 18 febbraio 2021 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-603/20 PPU 23 Febbraio 2021MCP Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Secondo l’avvocato generale Rantos, i giudici di uno Stato membro sono competenti a pronunciarsi in una controversia in materia di responsabilità genitoriale nel caso di un minore che aveva la residenza abituale in tale Stato membro e che è stato trasferito illecitamente in un Paese terzo nel quale […]
- 17/2021 : 17 febbraio 2021 - Sentenza del Tribunale nella causa T-259/20 17 Febbraio 2021Ryanair/ Commissione Aiuti di Stato È conforme al diritto dell’Unione la moratoria sul pagamento di tasse istituita dalla Francia per sostenere le compagnie aeree titolari di una licenza francese nell’ambito della pandemia di Covid19
- 16/2021 : 17 febbraio 2021 - Sentenza del Tribunale nella causa T-238/20 17 Febbraio 2021Ryanair/ Commissione Aiuti di Stato È conforme al diritto dell’Unione il sistema di garanzie sui prestiti istituito dalla Svezia per sostenere le compagnie aeree titolari di una licenza di esercizio svedese nell’ambito della pandemia di Covid19 e destinato a porre rimedio al grave turbamento dell’economia di tale Stato membro
- 15/2021 : 11 febbraio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-407/19,C-471/19 11 Febbraio 2021Katoen Natie Bulk Terminals e General Services Antwerp Libertà di stabilimento Una legge che riserva il lavoro portuale a lavoratori riconosciuti può essere compatibile con il diritto dell’Unione se mira a garantire la sicurezza nelle zone portuali e la prevenzione degli infortuni sul lavoro
- 14/2021 : 3 febbraio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-155/19,C-156/19 3 Febbraio 2021FIGC e Consorzio Ge.Se.Av. Libertà di stabilimento Una federazione sportiva nazionale, come la Federazione Italiana Giuoco Calcio, può essere assoggettata alle norme in materia di affidamento degli appalti pubblici se esercita attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale
curia.europa.eu
- C-923/19 - Van Ameyde España 22 Febbraio 2021
- C-807/19 - DSK Bank e FrontEx International 11 Febbraio 2021
- C-760/18 - M.V. e a. (Contrats de travail à durée déterminée successifs dans le secteur public) 10 Febbraio 2021
- C-407/19 - Katoen Natie Bulk Terminals e General Services Antwerp 10 Febbraio 2021
- C-921/19 - LH 10 Febbraio 2021
Tag Cloud
accertamento
Agenzia delle Entrate
Agenzia entrate
AmbienteDiritto
AMBIENTEDIRITTO.it
Amministrativo
ANAC
Appalti
Autorità Nazionale Anticorruzione
cassazione
civile
CNF
Codice Appalti
commerciale
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
CORTE DEI CONTI
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
diritto sanitario
Diritto Tributario
diritto urbanistico
Dottrina
Fisco
Giurisprudenza
Governo
Greenpeace
Ilva
imu
inquinamento
iva
lavoro
Massimario
Penale
province
pubblica amministrazione
responsabilità
rifiuti
rivista giuridica
sentenza
Societario
Spending review
Tar
Tribunale
tributario